1. Un città dove si respira
Vivere a Losanna significa crescere a contatto con la natura e nel contempo godere dei vantaggi di una città (la quarta in Svizzera!). Qui non è necessario scegliere tra trasporti pubblici altamente efficienti grazie alla facilità di accesso ai negozi, alla vicinanza di altre città strategiche, alla possibilità di fare un tuffo nel Lago Lemano o una passeggiata nella foresta.
Essendo situata tra lago e montagne non mancano quindi le occasioni per approfittare di questa posizione strategica: fare un picnic sulle spiagge che si trovano sul lungolago, giocare a paddle tra mezzogiorno e le due ma anche partire per un’escursione in montagna raggiungibile in meno di 30 minuti con i mezzi di trasporto! E una passeggiata nei vigneti? Direzione Lavaux, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, a soli 6 minuti in treno da Losanna!
2. Una città a misura d’uomo
Losanna è una città a misura d’uomo! Avendo tutto nelle vicinanze gli abitanti di Losanna non perdono tempo sui trasporti pubblici: in pochi minuti raggiungono in autobus i negozi preferiti, in una manciata di fermate di metropolitana (l’unica in Svizzera!) direzione Lago Lemano, e alcune persone si concedono anche il lusso di andare a piedi al lavoro! Con i suoi 145’000 abitanti Losanna non ha quindi nulla da invidiare alle megalopoli, poiché offre un’incredibile ventaglio di attività culturali: teatri, musei, compagnie di danza e festival di fama internazionale! E per di più i losannesi hanno tempo per approfittare delle opportunità offerte dalla loro città.
3. Una città diversificata
Non per forza bisogna essere nati a Losanna per diventare losannesi! Qui vivono persone provenienti da tutto il mondo: un vero losannese sa parlare francese, tedesco, italiano, inglese e molte altre lingue! Questo cosmopolitismo ne fa una città dinamica caratterizzata da ricchezze multiculturali impressionanti. Una cosa è certa: tutti gli abitanti hanno un punto in comune: l’amore per questa città!
4. Una città ricca di autenticità
Tutti i losannesi lo dicono: sono gli abitanti che hanno contribuito a far diventare Losanna quello che è oggi, poiché sono loro il cuore della città! È la simpatica libreria dove scoviamo il libro che cercavamo da sempre, il venditore al mercato con cui abbiamo preso l’abitudine di discutere tutti i sabati mattina, gli incontri improvvisati sulle terrazze effimere con i losannesi, i mercatini di quartiere e tanto altro. In altre parole…Losanna è una città che intreccia legami sociali.
L’autenticità di Losanna si riflette anche nell’architettura della città, con le sue piccole stradine e le case in pietra dalle graziose persiane colorate. Losanna ha quella cosetta in più in comune con i suoi abitanti: un fascino incredibile!
5. Una città verde
La sostenibilità è un tema centrale della città che si adopera per sfruttare al massimo le fonti di energia rinnovabili. Per esempio il nuovo edificio della Casa olimpica, la nuova sede del CIO, è costituito da pannelli solari e pompe di calore che utilizzano l’acqua del lago. Senza dimenticare i 350 ettari occupati da parchi e giardini che fanno di Losanna una delle città più verdi d’Europa!
Per partire alla scoperta di Losanna l’auto non è chiaramente indispensabile (si potrebbe persino dire che significherebbe complicarsi la vita!). Qui i trasporti pubblici sono estremamente efficienti e i visitatori e gli abitanti trovano un’opzione sostenibile adatta a ogni spostamento: autobus, metro, treno, barca, c’è l’imbarazzo della scelta! E se si vuole seguire l’esempio dei losannesi che sono famosi per essere sportivi nell’anima, niente di più semplice che camminare da un punto all’altro (però vi avvertiamo: potrebbe trasformarsi in un’escursione in montagna!).
6. Una città che offre programmi di studio di portata internazionale
Studiare a Losanna significa formarsi presso istituzioni di prestigio! La Scuola politecnica federale di Losanna, per esempio, destinata agli studenti in scienze, è riconosciuta per l’elevato livello di formazione e le alte qualifiche in termini di istruzione, innovazione e ricerca. La Scuola alberghiera, invece, si erge in testa alla classifica mondiale delle scuole in gestione alberghiera! Per non parlare della Scuola cantonale d’arte di Losanna, classificata tra le migliori scuole d’arte e di design, o dell’Università di Losanna, dove uno dei professori, Jacques Dubochet, è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2017.
7. Una città sportiva
Losannesi e sport: una bella e lunga storia d’amore. Sede del Comitato internazionale olimpico, lo spirito dello sport vibra in tutta la città e a tutti i livelli. Da un punto di vista culturale il Museo olimpico è una tappa da non perdere a Losanna! Quando si cammina in riva al lago è quasi inevitabile incrociare un losannese concentrato sul suo jogging quotidiano. Durante la stagione dell’hockey i losannesi amano ritrovarsi per tifare la loro squadra e non è raro sentire “Forza LHC! ” risuonare in città. Gli abitanti non si perderebbero per niente al mondo la Maratona di Losanna, la 20 km e Athletissima, GLI appuntamenti sportivi imperdibili dell’anno. E poi non dimentichiamo che passeggiare tra le strade di Losanna equivale già a praticare sport: non è un caso che sia stata spesso soprannominata la piccola San Francisco della Svizzera!
8. Una città dove incontrarsi
A Losanna non mancano luoghi di ritrovo: che si tratti di bere un caffè su una delle numerose terrazze della città, di vedersi per gustare un delizioso piatto nei suoi fantastici ristoranti o per fare un paio di nuotate nel Lago Lemano, per un picnic in un parco o semplicemente per una passeggiata a Ouchy. Ogni occasione è buona per trascorrere del tempo insieme! Durante il weekend o nell’afterwork Losanna è nota anche per i suoi fantastici eventi che promettono agli abitanti della città di non annoiarsi mai e mantengono la città viva in modo come si deve.
9. Una città facilmente raggiungibile
Raggiungere Losanna è la cosa più facile al mondo! La stazione ferroviaria assicura collegamenti molto frequenti e diretti verso e da altre città strategiche svizzere: bisogna calcolare 45 minuti di treno dall’aeroporto di Ginevra e poco più di 2 ore da Zurigo. Ci sono anche collegamenti diretti da Milano e Parigi (3h40 con TGV Lyria)!
Non è quindi un caso che Losanna sia stata eletta “Migliore cittadina al mondo”! Tutti questi vantaggi fanno di Losanna una cittadina in cui si vive bene e dove è possibile realizzarsi.