Il Museo romano di Losanna-Vidy ingloba le vestigia di una ricca dimora, dotata di un atrio, di camere affrescate e di stanze dotate di riscaldamento termale.
Una mostra permanente racconta, attraverso vari oggetti, la vita quotidiana sulle rive del Lacus Lemannus (il lago di Ginevra) 20 secoli fa. Un’epoca di cambiamenti durante la quale gli abitanti hanno duvuto abituarsi ad una nuova lingua (il latino), alla scrittura, a nuove tecnologie (edilizia, tegole, vetro, vetro soffiato), a nuovi alimenti (olio d’oliva, pesce di mare, datteri), il tutto nel mercato comune dell’Impero romano, con la sua unica moneta e la sua perfetta rete di comunicazioni. Il museo è completato da una bucolica passeggiata archeologica tra le vestigia del forum.
Il Museo organizza inoltre durante tutto l’arco dell’anno, dei laboratori per sensibilizzare i bambini ai tempi passati : si può imparare a leggere e scrivere come i romani, a cuocere il pane alla gallo-romana, a cucinare alla romana o ancora a conoscere le divinità da temere o da venerare.