Inaugurato nel 1918, racconta la storia di Losanna, dalle sue origini preistoriche fino alla rivoluzione economica, sociale ed urbana del XIX° secolo. La parte più spettacolare è sicuramente il monumentale plastico in scala 1/200 che riproduce Losanna nel XVII° secolo. Il plastico si ispira ad una mappa in prospettiva del 1638 ed alla prima pianta catastale del 1723.
Il museo raccoglie oltre 550'000 reperti tra opere ed oggetti che testimoniano la storia locale: artigianato, industria, economia, belle arti. Pubblica regolarmente articoli e ricerche ed organizza incontri e conferenze. La sua biblioteca vanta 5000 volumi. L’iconografia è decisamente vasta: disegni, oli, stampe e mappe raccontano Losanna ed i suoi dintorni. La collezione fotografica comprende più di 300'000 immagini dal 1840 ai giorni nostri, mentre quella di oggetti si concentra sull’argenteria – e su altri punti forti – i peltri, i costumi, la ceramica, i mobili e gli utensili.
Il museo organizza costantemente esposizioni tematiche temporanee e persegue un obiettivo pedagogico e didattico con vari laboratori per i bambini.
Museo chisuo fino a 2017