Palazzo de Rumine

Où ?
Palais de Rumine
Orari
Du martedì au Domenica
10:00 - 17:00
Nel 1871, Gabriel de Rumine (1841-1871), aristocratico d'origine russa e di madre losannese, dona alla città la somma di 1.500.000 di franchi da destinare alla costruzione di un edificio di utilità pubblica. Le autorità decisero così di costruire una nuova Università ai piedi della collina della Cité e, nel 1889, bandì un concorso di idee, vinto da Gaspard André, architetto di Lione.

Informazioni utili

Indirizzo

Palais de Rumine
Place de la Riponne 6
1005 Lausanne

Come arrivare

Orari

Aperto
Fermé
Lunedi
Fermé
Martedì
10:00 - 17:00
Mercoledì
10:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 17:00
Venderdi
10:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 17:00

Mostre permanenti

Gratuito

Mostre temporanee (prezzo pieno)

8 CHF

Mostre temporanee (prezzo ridotto)

5 CHF

Mostre temporanee (sotto i 25 anni)

Gratuito

Mostre temporanee (primo sabato del mese)

Gratuito

Biblioteca cantonale e universitaria di Losanna (accesso e prestito di libri)

Gratuito

Chiuso il lunedì
Giorni festivi: apertura 10h-17h
Ingresso libero il primo sabato del mese
Chiuso il 25 dicembre, 1º e 2 gennaio

In auto: Parking de la Riponne

La Cattedrale di Losanna

Patrimonio
Fra i più considerevoli siti spirituali della Svizzera francese, la Cattedrale di Losanna beneficia di un interesse e di un apprezzamento internazionale. Costruita a più riprese, inizialmente, dal 1170, su un preesistente basamento romano vide la realizzazione del deambulatorio. Venti anni più tardi, fu la volta della chiesa attuale, fino al 1215.
Loading...

La Cité

ArchitetturaStoriaPatrimonioShopping
Il tutto in una cornice medievale che entusiasmerà i cultori dello shopping rilassato e culturale. A nord della collina della Cité, in Place du Tunnel, come in Avenue César-Roux o in Place de l’Ours, negozietti e bistrot originali non attendono che di essere scoperti. È intorno alla collina della Cité, scolpita dai torrenti Flone Louve, che si è sviluppata la città medievale. I suoi vicoli lastricati e pedonali, come anche i suoi monumenti (la Cattedrale, il Castelllo Saint-Maire, e la Antica Accademia) ne sono i testimoni.
Loading...

Piazza de la Palud

PatrimonioShopping
Al centro, la fontana, ornata da una statua - la più vecchia della città - che raffigura la Giustizia. A due passi, un orologio murale, dalle 9 alle 19 batte le ore evocando capitoli di storia locale in un simpatico corteo di automi. È qui che la mattina del mercoledì e del sabato prende vita, oggi come un tempo, il mercato contadino che con le sue allegre bancarelle si spande in vicoli e strade.
Loading...
author avatar
Sébastien, l'aventurier
The Lausanner recommande
Sébastien l'aventurier
As a photographer, the architecture of Rumine Palace immediately appealed to me, both inside and out. It’s also a quiet place where I can work when I’m in town.
author avatar
Dominik, l'archi-photo-fan
The Lausanner recommande
Dominik l'archi-photo-fan
Assuredly a change of scenery with the atmosphere of an Italian palace. I particularly love the old-world charm of the zoology museum display cabinets.
author avatar
Madina, la classy mommy
The Lausanner recommande
Madina la classy mommy
This magnificent palace is a real architectural masterpiece. Its exterior is an elegant fusion of architectural styles. Inside, you’ll find museums dedicated to archaeology, natural sciences and history. This place is a must-visit for cultural enrichment, but also to take pretty pictures.

Per saperne di più

Lo stile del Rinascimento fiorentino è evidente, allusione alla culla dell'umanesimo universalista. Il palazzo non nasconde le sue ambizioni enciclopediche: al suo interno, i servizi generali dell'Accademia, aule, la Società dei Sapienti, la facoltà tecnica, biblioteca e non meno di cinque musei. Colonne monumentali, pergolati, logge e campanili corredano l'edificio inaugurato nel 1906. Il corpo centrale si articola in due maniche laterali e presenta soluzioni di spazi e volumi interni molto elaborati, affidati ad uno scalone principale reso monumentale da un effetto trompe-l’œil, un atrio con fontanile, un rete di gallerie e delle rampe sovrapposte. Il Palazzo de la Rumine tuttora ospita i Musei Cantonali di Geologia, Zoologia, Archeologia e Storia, Il Museo numismatico oltre alla Biblioteca cantonale e quella universitaria.

Nell'area