Per saperne di più
L'UNIL (Università di Losanna) è stata fondata nel 1537 e vanta quasi 17.000 studenti di circa 130 nazionalità. L'Università di Losanna propone un insegnamento in scienze umane e sociali, in scienze ambientali, in scienze della vita e in medicina. Tra le sue sette facoltà, tre sono uniche in Svizzera: diritto e scienze forensi, biologia e medicina o geoscienze e ambiente. Un terzo dei master sono svolti in collaborazione con altre Scuole universitarie svizzere e quasi 7'000 ore d'insegnamento all'anno sono scambiate con l'EPFL. Molto internazionale, un quinto degli studenti e un terzo degli insegnanti dell'UNIL sono di origine straniera.
Tra i suoi programmi originali e rappresentativi dell'approccio interdisciplinare dell’UNIL, si annoverano il Master in scienze medico-legali, il Master in comportamento, evoluzione e conservazione, il Master interfacoltà in diritto, criminalità e sicurezza delle nuove tecnologie o il Master in politica e management pubblico.
Un tempo situata in centro città, l’UNIL è oggi collocata nella zona ricca di verde di Dorigny, sulla riva del lago. Questa cornice eccezionale è propizia allo studio ma anche alle attività sportive e culturali offerte dall’UNIL agli studenti e al grande pubblico.
Scienze della vita e scienze sociali
All'interno dei suoi istituti e laboratori, l'UNIL ospita 2'500 ricercatori. Le sinergie consentite dalla concentrazione nell'area losannese dell'UNIL, del Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV) e del Politecnico federale sono fonte di uno straordinario dinamismo nel campo delle scienze della vita. In quello delle scienze sociali, l'arrivo nel 2007 della Fondazione svizzera per la ricerca in scienze sociali (FORS), strettamente associata all'UNIL, fanno di Losanna il centro nazionale della ricerca in scienze sociali.
Sono molte le personalità che hanno studiato all'UNIL, come Claude Nicollier, ex astronauta, Bertrand Piccard, che ha creato Solar Impulse, e Jacques Dubochet, premio Nobel per la chimica.