La Cattedrale di Losanna

Où ?
Place de la Cathédrale 13
Tariffa
Da
5 CHF
Fra i più considerevoli siti spirituali della Svizzera francese, la Cattedrale di Losanna beneficia di un interesse e di un apprezzamento internazionale. Costruita a più riprese, inizialmente, dal 1170, su un preesistente basamento romano vide la realizzazione del deambulatorio. Venti anni più tardi, fu la volta della chiesa attuale, fino al 1215.

Informazioni utili

Indirizzo

Place de la Cathédrale 13
1005 Lausanne

Come arrivare

Orari

Dalle 31.03.2024 alle 29.09.2024
Aperto
Fermé
Lunedi
09:00 - 19:00
Martedì
09:00 - 19:00
Mercoledì
09:00 - 19:00
Giovedì
09:00 - 19:00
Venderdi
09:00 - 19:00
Sabato
09:00 - 19:00
Domenica
09:00 - 19:00
Dalle 01.10.2023 alle 31.03.2024
Aperto
Fermé
Lunedi
09:00 - 17:30
Martedì
09:00 - 17:30
Mercoledì
09:00 - 17:30
Giovedì
09:00 - 17:30
Venderdi
09:00 - 17:30
Sabato
09:00 - 17:30
Domenica
09:00 - 17:30

5 CHF

2 CHF

Prezzo: 5 CHF

Ultima salita alla torre : 12h e 30 minuti prima della chiusura dello sportello (consulta gli orari di apertura dell'ufficio informazioni turistiche nella Cattedrale).

Sistema a induzione magnetica Parzialmente accessibile in sedia a rotelle Parcheggio non accessibile in sedia a rotelle

La Cité

ArchitetturaStoriaPatrimonioShopping
Il tutto in una cornice medievale che entusiasmerà i cultori dello shopping rilassato e culturale. A nord della collina della Cité, in Place du Tunnel, come in Avenue César-Roux o in Place de l’Ours, negozietti e bistrot originali non attendono che di essere scoperti. È intorno alla collina della Cité, scolpita dai torrenti Flone Louve, che si è sviluppata la città medievale. I suoi vicoli lastricati e pedonali, come anche i suoi monumenti (la Cattedrale, il Castelllo Saint-Maire, e la Antica Accademia) ne sono i testimoni.
Loading...

Piazza de la Palud

PatrimonioShopping
Al centro, la fontana, ornata da una statua - la più vecchia della città - che raffigura la Giustizia. A due passi, un orologio murale, dalle 9 alle 19 batte le ore evocando capitoli di storia locale in un simpatico corteo di automi. È qui che la mattina del mercoledì e del sabato prende vita, oggi come un tempo, il mercato contadino che con le sue allegre bancarelle si spande in vicoli e strade.
Loading...
author avatar
Dominik, l'archi-photo-fan
The Lausanner recommande
Dominik l'archi-photo-fan
Even today, the cathedral watchman continues to call out the time from ten at night until two in the morning! A visit with the watchman was an unforgettable experience for me!
author avatar
Sébastien, l'aventurier
The Lausanner recommande
Sébastien l'aventurier
When looking for a beautiful view to observe Lausanne from above at sunset, the first place that comes to mind is Lausanne Cathedral, overlooking the town.
author avatar
Victor, le chasseur d'instants
The Lausanner recommande
Victor le chasseur d'instants
If you wish to gain height in Lausanne, head to the Cathedral. After a few dozen metres of elevation in the small streets of the old town, here you are in the Cité, at the foot of the Cathedral. It’s now time to climb the steps that lead to the top of the belfry. From there, you’ll have a 360° view over Lausanne, as well as on the Cathedral’s bells. One important tip: leave before they ring!
author avatar
Ratana, la chic mama
The Lausanner recommande
Ratana la chic mama
A Lausanne institution, go and see – or rather listen to – the Cathedral watch who calls the hours from 10 pm to 2 am. Set up in past times to warn of fires, the tradition has been perpetuated, but the watch now calls the passing hours after dark to the city’s night owls.
author avatar
Jasmine, la dancing queen
The Lausanner recommande
Jasmine la dancing queen
Explore the impressive Cathedral of Notre Dame, a gothic masterpiece that offers a breathtaking panoramic view over the town from its belfry.
author avatar
Michaël, l'esprit urbain
The Lausanner recommande
Michaël l'esprit urbain
Majestically overlooking the urban landscape, Lausanne Cathedral is one of the town’s architectural and historical jewels. Climb to the top of its belfry to have a fantastic panoramic view over the city. Don’t hesitate to stroll in the lanes of the Cité (the historic district) to discover its hidden treasures.

Per saperne di più

Terzo mastro del cantiere, Jean Cotereel proseguì i lavori erigendo il lato occidentale dell'edificio e dotandolo di un portico e due torri di cui una con accesso al campanile e l'altra rimasta incompiuta. Solo nel 1275 la Cattedrale venne consacrata dall'Imperatore Rodolfo di Asburgo e Papa Gregorio X. Nel 1536, con l'avvento della Riforma, la Cattedrale subì importanti trasformazioni e un nuovo spazio liturgico fu creato nella navata. Successivamente fu a più riprese restaurata, nel XVIII e nuovamente nel XIX secolo, ad opera del noto architetto francese Viollet-le-Duc. La cattedrale presenta, al suo interno, una policromia di grande rilievo. Se questo decoro risale alla costruzione originaria, fu poi mascherato dagli interventi apportati durante la Riforma e poi riportati alla luce all'inizio del XX secolo. Le pitture sono ancora visibili nella cappella della vergine e nello statuario del portale dipinto, componente di assoluta originalità realizzata fra il 1225 e il 1235 e oggetto di un lungo restauro conclusosi nell'ottobre del 2007. Il vasto rosone è considerato un patrimonio artistico europeo: i vetri che lo compongono rappresentano la visione medievale del Mondo, attorno alla figura del Dio Creatore.

Le nostre Stories di questo luogo

Nell'area